Cardatore, slanatore o pettine? Sono la stessa cosa?
News

Cardatore, slanatore o pettine? Sono la stessa cosa?

Per curare correttamente il mantello del tuo animale domestico è necessario conoscere gli strumenti e utilizzarli nel modo corretto.

Oggi esploreremo la differenza il cardatore, il pettine e lo slanatore e le loro differenti funzioni.

Cardatore (link)
Il cardatore è uno strumento indispensabile nella toelettatura, progettato non solo per rimuovere la muta ma soprattutto per prevenire la formazione di nodi e districarli. Tuttavia, per i gatti, questa funzione viene sostituita dal pettine. È cruciale cardare il mantello prima di utilizzare lo slanatore, poiché quest'ultimo potrebbe agganciare i nodi e strapparli, causando dolore e disagio all'animale. 

Pettine (link)
Il pettine viene utilizzato nei cani dopo il cardatore e lo slanatore per controllare che il lavoro sia stato eseguito correttamente. Un pettine che si blocca indica la presenza di nodi o di pelo morto non rimosso. Per i gatti, il pettine sostituisce il cardatore e deve essere usato prima dello slanatore. A causa della natura lanosa del pelo dei gatti, in caso di nodi, spesso l'unica soluzione è rasare il pelo. Pertanto, è fondamentale prevenire la formazione di nodi attraverso una toelettatura regolare.

Slanatore (link)
Lo slanatore è specificamente progettato per eliminare in profondità la lanuggine e il pelo morto dal mantello. È composto da un manico con un'impugnatura ergonomica e una parte dentata con diverse geometrie, chiamate lame. Le lame, che possono variare in numero (ad esempio: 8, 12, 20 lame), catturano e rimuovono il pelo morto in modo efficiente. Utilizzare lo slanatore dopo aver cardato e pettinato il mantello garantisce che il sottopelo morto venga completamente rimosso, mantenendo il mantello sano e privo di nodi.

Durante la toelettatura, o comunque la cura del pelo casalinga, questi strumenti vanno utilizzati, in base alle esigenze del pelo del tuo animale, nella seguente sequenza:

  • Cardatore: Inizia con il cardatore per prevenire nodi e districare eventuali grovigli. Nei gatti, utilizza il pettine per questa funzione.
  • Slanatore: Dopo aver cardato, utilizza lo slanatore per rimuovere in profondità il pelo morto e la lanuggine dal mantello.
  • Controllo con il Pettine: Nei cani, passa il pettine per assicurarti che non ci siano più nodi o pelo morto. Se il pettine si blocca, ripeti la cardatura e la slanatura.

Vi ricordiamo che QUI potete trovare i kit di pettinatura e slanatura adatti a ogni tipo di cane, gatto e anche coniglio!

Con la giusta cura e gli strumenti adeguati, il mantello del tuo cane o gatto sarà sempre morbido, lucente e privo di fastidiosi grovigli.

Tag:

Related articles

Come toelettare il cane e il gatto in estate

Jun 24 2025
Inserito da Sara De Sabata

Come fare il primo bagno al gatto

Jun 12 2025
Inserito da Sara De Sabata

Come lavare il cane a casa

Jun 04 2025
Inserito da Sara De Sabata

BARF e dieta casalinga: perché NON improvvisare!

May 23 2025
Inserito da Sara De Sabata

Perché odio le salviette

May 17 2025
Inserito da Sara De Sabata