
Perché la toelettatura è importante per la salute del pet?
Questo argomento è già stato trattato nello specifico in altri articoli, a seconda dell'occasione, perché è qualcosa che ci teniamo molto a rimarcare. L'animale domestico è complesso e ha necessità di una gestione a 360 gradi; proprio per questo ci sono aspetti della sua cura che toccano contemporaneamente l'estetica, la salute e il comportamento. Siccome Palle di Pelo si occupa generalmente della parte di Toelettatura (anche se, lo sapete, non è più soltanto così) non ci addentriamo eccessivamente negli aspetti medici ed etologici. Spesso lasciamo che siano i nostri colleghi, esperti nel settore, a parlare per noi. Tuttavia essere dei professionisti comporta anche avere diverse nozioni diverse ma affini alla propria branca d'interesse. Non potremo sempre soffermarci su quello che non ci compete, ma facciamo del nostro meglio per ricordare che ci sono molti aspetti da prendere in considerazione e tutti cooperano fra di loro.
Il toelettatore come figura fissa
Come abbiamo già consigliato in precedenza, il cane dovrebbe fare un bagno almeno 4 volte l'anno, indicativamente a ridosso dei cambi stagionali. Molti cani hanno bisogno di ben più di un bagno (taglio/sistemazione pelo, stripping, taglio unghie, regolazione frange...) quindi la frequenza per loro aumenta. Alcuni cani vedono molto più di frequente il loro toelettatore rispetto al loro veterinario; è normale quindi che, andando sempre dallo stesso professionista, non solo il cane trovi un ambiente che conosce già e quindi sia più sereno, ma sia anche più facile notare delle problematiche che magari non c'erano qualche mese prima in sede di appuntamento. Generalmente, il cane resta a stretto contatto con il toelettatore per un tempo che va dai 30 minuti alle due ore, quindi c'è tutto il tempo perché determinati problemi vengano notati. Questo non accade molto per chi invece sceglie di cambiare toelettatore spesso: il professionista ha bisogno di più tempo per imparare a conoscere il cane, il suo carattere e le sue fragilità. Per il gatto e soprattutto il coniglio questa frequenza si abbassa di molto, ma non significa che scegliere la stessa figura per le sessioni di toelettatura non sia più importante.
La toelettatura come prevenzione
È probabile che il toelettatore guardi il pelo e la cute del vostro animale più attentamente di voi: questo accade soprattutto per soggetti particolarmente grandi e pelosi. Un grande esempio è la stagione estiva, in cui compare il problema dei forasacchi (spighe di graminacee che si trovano nell'ambiente, si impigliano al pelo e salgono piano piano fino alla pelle, forandola ed entrando). Capita diverse volte che sia il toelettatore a notare e levare i forasacchi dal corpo dell'animale prima che sia troppo tardi. Alle volte la spiga è addirittura già entrata, sta iniziando a fare infezione, e il proprietario non ha notato nulla; se non è consapevole del suo cane, potrebbe accorgersene quando è troppo tardi. Alcuni proprietari invece sono molto attenti al problema e controllano il proprio peloso dopo ogni passeggiata: anche in questo caso potrebbe non essere sufficiente, perché non è facile districare ed esaminare il pelo folto di un cane grande ogni giorno. Il toelettatore sicuramente lo fa e si accorge se qualcosa resta impigliato nel mantello poiché è suo compito districarlo.
Un toelettatore esperto inoltre riconosce i segni di una possibile otite, una dermatite e altro ancora. Ci è capitato di avvertire il proprietario di andare dal veterinario per controllare anomalie (rigonfiamenti, infiammazioni, ispessimenti) che si sono svelati veri e propri tumori. Spesso, con i proprietari meno attenti, troviamo infestazioni di zecche e pulci e siamo i primi a raccomandare l'antiparassitario.
La toelettatura come cura
In quali casi invece si va in toelettatura DOPO essere stati dal veterinario?
Ozonoterapia: è un trattamento che si basa sullo sfruttamento dei benefici dell’ozono: questo stimola la rigenerazione dei tessuti dell’animale, ne favorisce il processo di cicatrizzazione e potenzia i sistemi di protezione cellulare, agendo come antibatterico e antinfiammatorio. Ha proprietà disinfettanti, per questo motivo è molto indicato per animali che soffrono di dermatiti, seborree, irritazioni cutanee, malasezie, piodermiti, arrossamenti, pruriti e forfore. Riduce inoltre il rischio di trasmissione di malattie ed infezioni causate da batteri e funghi. Queste sessioni, come anche i semplici bagni con shampoo dermatologico, possono essere consigliate proprio dal veterinario per aiutare a risolvere problemi cutanei, in concomitanza con una terapia farmacologica.
Bagno antiparassitario: il bagno, coadiuvato da un antiparassitario in fiale o pastiglia, aiuta a rimuovere le infestazioni sul pelo dell'animale. Noi utilizziamo QUESTO per aiutare a uccidere gli adulti di pulci e zecche, ha anche azione repellente.
Pulizia denti con ultrasuoni: una pulizia di mantenimento consigliata dai veterinari dopo aver fatto la detartrasi in clinica, per diminuire il più possibile la frequenza di sedazioni (necessarie per la detartrasi) nella vita del cane. Il cane deve ovviamente essere bravo e abituato a farsi manipolare dagli sconosciuti, poiché ricordiamo che il toelettatore per questa operazione dovrà mettergli le mani in bocca da sveglio.
Alcuni veterinari non sono avvezzi a tagliare unghie o eseguire lo stripping del pelo delle orecchie del cane, e il proprietario cerca il toelettatore per poter eseguire queste operazioni di routine che, se ignorate, possono portare a diverse problematiche (lascio QUI il link all'articolo che ne parla).
Insomma, il toelettatore resta una figura preziosa per la salute del proprio animale e alle volte è la vera e propria chiave per poter prevenire determinate patologie. Trovatene uno di fiducia!