Il mio pet sta male, posso portarlo lo stesso in toelettatura?
News

Il mio pet sta male, posso portarlo lo stesso in toelettatura?

Il mio cane/gatto sta male o ha un problema, posso comunque venire a fare la toelettatura?

La risposta generica è no.

Gli animali devono generalmente godere di buona salute per poter venire in toelettatura. Mettetevi nei loro panni; come vi sentireste ad avere la gastrite o la dissenteria e ad andare lo stesso dal parrucchiere? Il toelettatore stesso vi direbbe che è meglio lasciare Fufi a casa.

Ovviamente ci sono anche altri motivi. Il primo è che, a seconda della patologia in corso, l'animale potrebbe essere affaticato o agitato, e potrebbe avere difficoltà a stare in piedi o fermo (necessario per tutto, dal bagno all'asciugatura all'eventuale taglio del pelo, per un totale di tempo che va da mezz'ora ad anche due ore). Questo non solo stresserà l'animale ma metterà in difficoltà il toelettatore che non potrebbe fare il lavoro bene come al solito. Se si sono ferite o punti di sutura, potrebbero peggiorare a contatto con acqua o massaggiando con la spugna.

Altro motivo importante, sempre derivante dalla sensazione di dolore o fastidio dell'animale, è la sua reazione. Gatti e cani in particolare potrebbero scattare e graffiare o mordere, mettendo in pericolo loro stessi e i professionisti.

Inoltre, nel caso di malattie infettive o infestazioni da pulci e zecche, la vostra non curanza potrebbe ricadere su altri animali che frequentano lo stesso ambiente (durante o dopo l'appuntamento): non basta una semplice passata di disinfettante per uccidere pulci e zecche, e non c'è sempre tempo per fare una disinfestazione dell'ambiente tra un animale e l'altro! 

Altra cosa che vogliamo aggiungere: avvertite il toelettatore anche se la vostra cagnolina è in calore. Se dopo il suo appuntamento ci sono altri cani maschi non castrati, questi potrebbero diventare molto irrequieti, a causa dei feromoni rilasciati dalla piccola nell'ambiente.

Quali sono alcuni casi in cui è importante disdire l'appuntamento dal toelettatore?

Febbre, vomito, dissenteria, sanguinamento sono ovviamente dei grossi campanelli d'allarme. Ma anche ferite, infortuni (come una storta a una zampa), otiti, recenti chirurgie ed estrazioni dentali, infestazioni, dermatiti vanno comunicate il prima possibile. Ci sono casi in cui il professionista potrebbe accettare ugualmente di procedere, ma passo per passo, con la libertà di interrompere nel caso ci fossero problemi. È di fondamentale importanza che sappia come comportarsi e come potersi muovere prima dell'appuntamento.

Anche in casi di disturbi cronici è essenziale avvertire il toelettatore se non ne è ancora al corrente. È il caso di artriti, soffi al cuore, epilessie, vecchie ferite, totale o parziale cecità o sordità. Se è la prima volta che prendete appuntamento, valutate sempre l'età del vostro pet e il suo stato di salute. Ricordate che loro non hanno voce per parlare, voi sì!

Cosa faccio se sospetto che il mio pet potrebbe essere ammalato?

Avverti subito il veterinario e il toelettatore. È buona norma avvertire almeno due giorni prima dell'appuntamento in toelettatura, per poter dare la possiblità ad altri clienti che aspettano di prendere posto. Con un animale che si ammala chiaramente non è sempre possibile, ma è importante avvertire tempestivamente. Se non siete sicuri che il problema del vostro pet sia importante da notificare o meno, parlatene con il veterinario per un parere medico ma soprattutto, in ultima istanza, con il toelettatore e lasciate decidere a lui il da farsi. Anche dopo un periodo di terapia, potrebbe essere necessario presentare un certificato di buona salute firmato dal veterinario.

Questo serve a garantire una serena permanenza in tolettatura per il vostro animale (che se vive una brutta esperienza potrebbe non essere più collaborativo le prossime volte!) e un buon lavoro per il toelettatore.

 

 

Tag:

Related articles

Come toelettare il cane e il gatto in estate

Jun 24 2025
Inserito da Sara De Sabata

Come fare il primo bagno al gatto

Jun 12 2025
Inserito da Sara De Sabata

Come lavare il cane a casa

Jun 04 2025
Inserito da Sara De Sabata

BARF e dieta casalinga: perché NON improvvisare!

May 23 2025
Inserito da Sara De Sabata