Come preparare il tuo cane alle vacanze: mare e montagna
News

Come preparare il tuo cane alle vacanze: mare e montagna

Per molti è periodo di ferie, anche per i proprietari di cani.

Siccome si spera che alcune pratiche barbariche come lasciare il cane in autostrada siano belle che superate (altrimenti non leggereste questo articolo. Giusto? GIUSTO?) vi diamo qualche dritta per preparare il vostro peloso a venire in vacanza con voi.

Partiamo dalle indicazioni più generali, adatte anche a chi resta in città o lo affida a qualcuno di fidato durante le vostre ferie.



Come lo proteggo dal caldo?

Come già detto in QUESTO ARTICOLO è importante slanare il proprio cane (ma anche gatto) se è soggetto a muta, e tosare il pelo non è la prima soluzione, anzi! Solo alcuni cani vanno tosati. La muta in eccesso invece è un vero e proprio cappotto che impedisce la termoregolazione dell'animale, facendogli rischiare i colpi di calore. Quindi mi raccomando, armatevi di pettine, cardatore e slanatore prima di partire. QUI trovate le nostre diverse soluzioni a seconda del tipo di pelo del cane!

Evitate assolutamente di far passeggiare il cane nelle ore più calde, oltre ad esserci un sole che rischia di scottare, l'asfalto è bollente! Noi abbiamo le scarpe, loro no, quindi o vi mettete a controllare col palmo della mano la temperatura dell'asfalto (anche se risolverebbe il problema parzialmente), o evitate direttamente di uscire.

In generale evitate al cane stress inutili: ricordatevi che anche loro hanno dei bisogni, che variano da soggetto a soggetto. Come non potete abbandonare il cane in casa tutto il giorno senza stimoli solo perché fuori fa troppo caldo per loro, allo stesso modo è importante riconoscere che non sempre, non tutti, possono venire in giro con noi. Luoghi troppo affollati, feste ad alto volume anche il centro commerciale può non essere adatto a un cane non abituato. Dobbiamo pensare sempre al loro benessere psicofisico, per questo congiliamo sempre di farsi seguire da un esperto di educazione cinofila.



Preparare il cane al mare

Per i cani con pelo a crescita continua (barboncini, shih tsu, maltesi...) può essere utile un taglio estivo per aiutare contro il caldo e i nodi, tenendo sempre bene a mente però che un pelo troppo corto rischia di essere esposto al sole. Non dimenticare inoltre che sono disponibili in commercio creme solari adatte a loro, per le zone con pelle più esposta! In tutti i casi è importante mantenere il pelo ben spazzolato perché con salsedine e sabbia avrà la tendenza a seccarsi ed annodarsi. I nodi possono diventare feltri, i feltri (oltre a diventare orribili e ingestibili da pettinare) faranno molto caldo sul pelo del cane. QUI trovate i kit di pettinatura per le diverse tipologie di mantello.

A proposito di acqua di mare...

Tenete controllate le orecchie del vostro cane, soprattutto se è soggetto ad otiti. E...Non fategli bere acqua salata. Sembra sciocco da dire ma capita molto spesso. Oltre a questo, munitevi di uno shampoo (e balsamo) che possa essere adatto a lavaggi frequenti, per levargli via i residui della spiaggia e mantenere il pelo idratato. Noi ti consigliamo CALMINO e MORBIDELLO (LINK), le nostre scelte testate in toelettatura!

Masticativi

Se il cagnolino deve stare sotto l'ombrellone potrebbe annoiarsi, quindi oltre a soddisfare in modo più ampio i suoi bisogni con i giochi e attività adatte, un masticativo può tornare utile. Da noi trovi masticativi per tutti i gusti (LINK), se hai ulteriori perplessità puoi scriverci al numero che trovi sul sito! Mi raccomando, soprattutto con questo caldo, l'acqua fresca deve essere sempre disponibile per il vostro cane! Meglio tenerla in una borsa frigo o in un thermos perché non si scaldi. 



Preparare il cane alla montagna

La cosa principale da cui proteggere il cane in montagna (e anche in campagna) è proprio la natura. Altri animali e piante possono creare diverse insidie.

Prima di tutto parliamo di una cosa non scontata: la rabbia. In queste zone molto più che in città c'è il rischio per il cane di entrare in contatto con animali selvatici potenzialmente infetti. La vaccinazione antirabbica può salvare la vita del proprio cane. Non è una vaccinazione obbligatoria a meno che non si esca dall'Italia, ma consigliata. Parla con il tuo veterinario di fiducia per capire come agire!

Parassiti e insetti

Noi stessi siamo a rischio zecche in montagna, ancora di più lo sono i nostri cani. L'antiparassitario è importantissimo tutto l'anno, non smettiamo mai di dirlo, ma soprattutto in montagna d'estate sarebbe da folli non metterlo al proprio cane. Assicuratevi che sia un buon prodotto e fatevi consigliare dal vostro veterinario. In aggiunta a quello, vi proponiamo i nostri nuovi repellenti spray: SCUDOSPRAY (LINK). I repellenti lavorano assieme all'antiparassitario per evitare che insetti e parassiti si aggrappino al pelo dell'animale. Contengono olii essenziali e possono essere utilizzati anche da noi. Noi abbiamo le profumazioni di Teatree, Citronella e Origano! Non vi resta che scegliere quello che vi piace di più.

I forasacchi

Ecco qualcosa che non tutti conoscono (altri invece, per esperienza, li conoscono fin troppo bene): i forasacchi sono delle spighe provenienti da alcune graminacee che quando maturano si staccano dalla pianta e vengono trasportati nell'ambiente. Si impigliano nel pelo del cane molto facilmente, soprattutto se è a pelo lungo (ma non fidatevi, capita anche ai cani a pelo raso). Il pericolo di questa spiga è che una volta impigliata nel pelo, a causa della sua conformazione, inizia a scavare fino ad arrivare alla pelle dell'animale, bucarla e diventare un corpo estraneo incastrato sottocute, provocando infezioni o peggio, rendendo inevitabile l'intervento veterinario (anche chirurgico). Le zone più a rischio sono le orecchie, gli spazi interdigitali, inguine e ascelle, ma possono incastrarsi ovunque. Quindi è di fondamentale importanza controllare molto bene (sottolineo, MOLTO bene) il pelo del proprio cane (fino alla pelle) dopo una passeggiata. Può essere utile una toelettatura preventiva per accorciare le frange del proprio cane nel caso le avesse.

Attenzione: i forasacchi si trovano anche in campagna e nelle zone urbane, sono piante molto comuni nei prati con erbacce, quindi massima attenzione sempre!

Attività fisica

Siate ben consapevoli delle capacità e dei limiti del vostro cane. Evitate di stancarlo se è troppo anziano e allenatelo all'attività fisica per gradi; il rischio è che possa infortunarsi, o anche solo che si sieda e non si voglia rialzare perché troppo stanco (poi sono affari vostri...), quindi ricordatevi che non sono automi ma che hanno le loro necessità.

Se fate molte camminate potreste aver bisogno di aumentare le calorie della sua dieta (consigliamo di chiedere al vostro veterinario o nutrizionista), mentre se le passeggiate sono sporadiche, uno snack o un masticativo (LINK) possono essere sufficienti. Come sempre non dimenticate di portarvi dietro l'acqua, anche se ci sono ruscelli e laghi! E mi raccomando... Controllate il vostro cane. La montagna non è solo vostra ma anche di altre persone, cani e soprattutto animali selvatici. 

Non inquinate! Raccogliete sempre le deiezioni dei vostri cani! E se non sapete come portarvele dietro fino al prossimo cestino, vi consigliamo il nostro amato MERDOLO, il porta cacca! Scoprilo QUI!

 

 

Consigli per il viaggio

In generale in viaggio può essere utile utilizzare cibo umido o pappe pronte per essere più comodi nella somministrazione. In negozio potete trovare le Pappe casalinghe di Amica Veterinaria (LINK) e la linea umida di Naturavetal (LINK). Se il cane ha intolleranze o se è seguito con una dieta specifica, non dimenticate di chiedere preventivamente al proprio veterinario le opzioni migliori per lui!

Ultima cosa ma sempre importantissima: attenzione a portare il cane in macchina. Con queste temperature le auto sono dei veri e propri forni, il rischio del colpo di calore è molto alto.

Assicuratevi di tenerlo sempre al fresco!
Tag:

Related articles

Come toelettare il cane e il gatto in estate

Jun 24 2025
Inserito da Sara De Sabata

Come fare il primo bagno al gatto

Jun 12 2025
Inserito da Sara De Sabata

Come lavare il cane a casa

Jun 04 2025
Inserito da Sara De Sabata

BARF e dieta casalinga: perché NON improvvisare!

May 23 2025
Inserito da Sara De Sabata

Perché odio le salviette

May 17 2025
Inserito da Sara De Sabata