
Oltre il bagno: cura di orecchie, occhi, unghie e denti del tuo pet
Per noi umani la cura personale non si ferma soltanto a una semplice doccia e taglio di barba, e anche per i nostri animali domestici è lo stesso.
A seconda del caso e del soggetto, i nostri pelosi potrebbero avere bisogno di cure "extra" oltre al semplice bagno. Ecco gli accorgimenti che consigliamo, gli stessi che abbiamo in toelettatura.
Pulizia di occhi e orecchie
Cani e gatti sono soggetti a lacrimazione. Controllare lo stato degli occhi e pulire lo scolo lacrimale non solo lascia un aspetto pulito ed evita all'animale il fastidio delle croste (che potrebbe volersi levare da solo, graffiandosi), ma permette anche di tenere monitorato lo stato della lacrimazione. Quando la lacrimazione è eccessiva, potrebbe essere necessario parlare con il proprio veterinario; potrebbe esserci un'allergia ambientale, un'intolleranza, oppure potrebbe esserci un'infiammazione di altra natura in atto. La pulizia degli occhi è un'operazione semplice, ma consigliamo sempre di abituare l'animale fin da cucciolo a farsela fare. Potete utilizzare un dischetto di cotone imbevuto di acqua, o ancora meglio una lozione detergente apposita. In toelettatura utilizziamo la Lozione Occhi di Palle di Pelo (LINK), con calendula e camomilla, delicata e adatta anche ai conigli.
Le orecchie possono essere più difficoltose da pulire, a seconda del soggetto. Tenerle monitorate è importantissimo; una produzione eccessiva di sporco può essere anche sintomo di un'otite in atto. Mantenere le orecchie libere da sporcizia aiuta a prevenire che la carica microbica aumenti, portando a infezioni. Come si puliscono le orecchie del gatto e del cane? Noi consigliamo della carta morbida, dischetto di cotone (o un cotton fioc, basta stare molto attenti a non entrare nel canale uditivo ma restare in superficie) e una lozione delicata come QUESTA che deterge per affinità, ovvero che pulisce ma lascia l'orecchio con la giusta oleosità, rispettando la pelle.
Alcuni cani (come i cocker o i basset hound) hanno orecchie particolarmente delicate e hanno bisogno di attenzioni extra quando si parla di questo aspetto. Altre razze come quelle a pelo a crescita continua (ad esempio i barboni) hanno invece necessità dello stripping de pelo che si trova nelle orecchie. Perché? L'accumulo di pelo può portare ad accumulo di sporco e umidità, agevolando i batteri e infine le otiti; senza la rimozione del pelo in eccesso, non è possibile pulire bene le orecchie, quindi è un'operazione importante che va fatta con regolarità! Se non vi sentite sicuri a strippare il pelo delle orecchie del vostro cane potete chiedere a un veterinario o un toelettatore, se invece volete imparare e cimentarvi a casa, lascio QUESTO articolo che ne parla!
Taglio delle unghie
Le unghie sono fatte per potersi consumare da sole, tuttavia non è sempre detto che questo avvenga. Le unghie dei gatti possono farsi consumare con un tiragraffi, quelle dei cani camminando sull'asfalto o scavando molto, ma alle volte non basta! Il pericolo di un'unghia lunga è che l'animale appoggi la zampa in modo scorretto, camminando male (per i cani) o che si impigli da qualche parte senza volerlo (per i gatti), ma soprattutto che l'unghia stessa si rompa in modo sbagliato, provocando dolore. È possibile tagliare le unghie a cani e gatti, anche ai conigli, basta poterli abituare gradualmente e il prima possibile!
Ma quindi come si tagliano le unghie? Presto detto, QUI potete trovare dei tutorial utili su come utilizziamo i nostri tagliaunghie (sullo store li trovi di tutte le dimensioni, andate a dare un'occhiata!) La cosa principale da sapere è di fare particolarmente attenzione a non tagliare troppo in profondità, per non far sì che si tagli il vasetto sanguigno che scorre all'interno, provocando una piccola emorragia (può succedere niente paura, ma è fastidioso per l'animale e per noi da vedere). Se accade, si può utilizzare una polvere emostatica come QUESTA, tenendone premuta un po' sull'unghia tagliata. Se non vi sentite sicuri potete chiedere al veterinario o al toelettatore, altrimenti con un po' di pratica si può imparare tranquillamente a tagliare le unghie in autonomia! Mi raccomando, tenete sempre controllate le unghie del vostro animale, perché quando diventano troppo lunghe non è possibile, come per noi, tagliarle del tutto e farle tornare come prima: il vasetto sanguigno all'interno infatti cresce assieme all'unghia, e andranno tagliate poco ma spesso per far sì che si ritragga pian piano.
Pulizia dei denti
"Ma come, anche i denti devo lavargli?!?"
Come sempre la risposta dipende dal soggetto. Sicuramente la pratica della detartrasi dal veterinario è ormai molto comune, ma seppur non invasiva resta comunque un'operazione che richiede anestesia, e ha il suo costo. Si può cercare di prevenire il tartaro, o perlomeno arginarlo, con una pulizia frequente dei denti del cane. Ovviamente nello stesso modo in cui noi non possiamo levarci una grossa carie semplicemente con lo spazzolino, non è fattibile poter risolvere un problema di tartaro avanzato utilizzando degli strumenti che non siano l'ablatore del veterinario. Anche la pulizia a ultrasuoni, servizio che forniamo nella nostra toelettatura, è una pulizia di mantenimento che può arrivare fino a un certo risultato. Per questo esatto motivo è importante prevenire il problema e mantenere i denti del proprio cane in salute. Oltre ai MASTICATIVI (LINK) che aiutano con lo sfregamento a pulire denti e gengive, consigliamo questo KIT (LINK) per la pulizia a casa. Se non vi trovate bene con la forma classica del dentifricio, è stata sviluppata anche una formula SPRAY dentale per i cani (LINK). Pulire i denti al cane può essere un'operazione difficoltosa ma ci vuole pazienza e soprattutto determinazione: è importante poter mettere le mani in bocca al proprio cane senza fastidi, potrebbe tornare estremamente utile in situazioni di emergenza (corpi estranei bloccati in bocca o in gola).
Se siete interessati alla pulizia ad ultrasuoni per il vostro cane presso la nostra toelettatura o in generale, vi lascio un link-spiegone su Instagram che può esservi utile: LINK
Sono piccoli accorgimenti ma che possono esservi utili per tenere sotto controllo la pulizia e soprattutto la salute del vostro cane, magari anche prevenendo delle problematiche prima che sia troppo tardi. Se vi interessano i nostri tutorial non dimenticatevi di seguirci sui Instagram e Tiktok!