
Come toelettare il cane e il gatto in estate
L'estate è arrivata! Come noi, anche i nostri amici pelosi (sia cani che gatti) possono soffrire il caldo. Per noi in toelettatura questo è il periodo in cui ci viene spesso chiesto di "alleviare le loro sofferenze" tagliando loro il pelo. Vorremmo però fare delle precisazioni necessarie, perché cani e gatti non sono tutti uguali!
Tagliare il pelo
Il taglio del pelo è la prima cosa che si pensa quando si vede il proprio cane o gatto ansimare per il caldo. Ci viene autoticamente da pensare che, come noi ci tagliamo i capelli, anche loro abbiano bisogno di un "assetto estivo".
La cosa importante da sapere però è che solo ad alcuni cani va generalmente accorciato tutto il pelo; è il caso ad esempio dei cani con pelo a crescita continua, sia riccio che liscio, come ad esempio barboncini, maltesi, shih tsu, bichon frisée ed altri. Questi cani, non andando in muta, hanno bisogno di una toelettatura relativamente frequente per poter mantenere il manto in ordine. Questo non vuol dire che si deve rasare a zero, ma che accorcorciarlo un po' potrebbe essere d'aiuto.
Il resto di cani e gatti, generalmente parlando, non ha bisogno di taglio del pelo come rimedio preventivo al caldo, anzi, accorciare la pelliccia potrebbe ostacolare la loro termoregolazione e a tutti gli effetti impedire loro di stare al fresco (potrebbero anche scottarsi la pelle sotto il sole se il pelo è troppo corto!). Ci sono casi e casi ovviamente, ma non stupitevi se, chiedendo a un toelettatore di tosare il proprio chihuahua a pelo lungo, vi risponderanno che è una pratica che non si usa. Questo ovviamente esclude la semplice regolazione del pelo in aree strategiche di alcune razze, come le frange o le zampe, o casi d'emergenza. Cosa si fa dunque per alleviare il caldo del proprio animale?
Slanare
La slanatura, a differenza della pettinatura o spazzolatura, consiste nel rimuovere il pelo morto derivante dalla muta del cane o del gatto. La muta solitamente è un fenomeno che avviene circa due volte l'anno, corrispondente ai cambi di stagione. Il cane e il gatto iniziano a perdere in modo naturale grosse quantità di pelo; questo non significa però che tutto il pelo morto riesca a cadere a terra o sulle nostre spazzole. Spesso può infatti capitare che si accumuli sul manto dei nostri animali, creando nodi, infeltrimenti ed infine impedendo la loro termoregolazione (a quel punto, è come se avessero un cappotto addosso).
Come ci si aiuta con la muta del proprio cane o gatto?
Pettinare e slanare è di fondamentale importanza per gli animali soggetti a muta stagionale. Noi consigliamo i nostri kit di pettinatura (link) che sono studiati per cani e gatti (anche conigli) a seconda del tipo di pelo. Se non sai che manto ha il tuo animale, puoi fare il test gratuito sul nostro sito (link). La pettinatura è un lavoro che va fatto spesso, anche quotidianamente, mentre la slanatura soltanto una o due volte al mese (da intensificare la frequenza nel periodo di muta). Importante è sapere che non è possibile slanare senza prima levare i nodi pettinando, quindi slanatore e pettine/cardatore vanno usati insieme. Per chi non ha voglia o tempo di fare questo lavoro a casa, consigliamo la toelettatura professionale.
Non pettinare il cane o il gatto porta a nodi, che pian piano si infittiscono e arrivano fino alla pelle. Consigliamo caldamente di non arrivare a un tale risultato, il nodo tira la pelle e può fare molto male all'animale, al punto che se lo vorrà strappare con i denti. Anche la dermatite può essere provocata in questo modo. Il toelettatore può snodare l'animale ma può essere un processo lungo, fastidioso (se non doloroso) e i risultati non sono comunque garantiti se i nodi hanno ormai formato dei feltri.
Cosa è importante sapere per la gestione del mio cane o gatto in estate?
Se portate il vostro cane al mare, acqua e salsedine tenderanno a formare nodi: teneteli a bada pettinandolo spesso! Altra cosa molto importante da sapere è di controllare sempre il vostro cane dopo una passeggiata (specialmente in campagna, ma non solo). L'estate infatti è il periodo in cui i forasacchi (spighe che cadono dalle piante di graminacee) rischiano di impigliarsi al pelo dell'animale e se non tolti subito rischiano di farsi strada nella pelliccia ed entrare direttamente nella cute, creando non pochi danni. Controllare anche nelle orecchie e fra le dita!
Se pensate che nonostante la slanatura il vostro animale abbia comunque caldo, tenetelo in casa al fresco e fatelo uscire esclusivamente nelle ore meno calde. In estate il marciapiede e l'asfalto raggiungono temperature molto alte, che rischiano di ustionare i polpastrelli! Potete aiutarli a tenersi freschi congelando del cibo umido e lasciando sempre acqua fresca. La carne BARF (link) può essere un rimedio per un pasto fresco ogni tanto, essendo un alimento che va conservato congelato.
Posso lavare il cane in giardino?
Sì, certo! A tal proposito abbiamo un articolo che può interessare: "Come lavare il cane a casa" (link)
Speriamo che questi consigli vi siano stati utili, trovate tutto il necessario per lavare, spazzolare e slanare i vostri animali sul nostro sito!