BARF e dieta casalinga: perché NON improvvisare!
News

BARF e dieta casalinga: perché NON improvvisare!

Abbiamo già parlato in articoli precedenti della dieta casalinga e della dieta BARF, valide alternative alla dieta con umido o crocchette.

La dieta casalinga è un regime alimentare preparato in casa, che mira a fornire al cane cibo fresco e composto da ingredienti naturali, piuttosto che affidarsi a crocchette o cibo umido commerciale.

La dieta BARF, "Biologically Appropriate Raw Food" o "Bones and Raw Food", è un tipo di alimentazione che si basa sull'utilizzo di cibi crudi e naturali, senza additivi chimici o cibi trasformati.

Nonostante questi due tipi di alimentazione presentino diversi vantaggi (QUI trovate l'articolo che ne parla), ci preme anche ricordare che non sono diete che possono essere improvvisate. Ecco i motivi.

 


Tempo, varietà di alimenti e bilanciamenti corretti

Online si possono trovare molte ricette per preparare in casa i pasti dei nostri animali, ma non tutte sono corrette da un punto di vista nutrizionale né rispettano le proporzioni tra proteine, carboidrati verdure e grassi. Nel caso si voglia invece fare di testa propria occorrerà cimentarsi in nozioni di nutrizione, valutando il fabbisogno del proprio animale, gli apporti calorici degli alimenti, le differenze tra le fonti alimentari. Senza contare che la dieta deve essere varia e in evoluzione, seguendo la crescita (o l'invecchiamento) del proprio animale; insomma, non sempre è facile starci dietro e ancora meno lo è formulare un piano da zero. Il rischio in questi casi è che, per mancanza di tempo o nozioni appropriate, si finisca per semplificare eccessivamente la dieta, commettendo errori.

Una dieta squilibrata rischia di peggiorare la salute del nostro amico a quattro zampe; di solito i sintomi si riconoscono maggiormente nel lungo periodo, quando il danno ormai è già stato fatto (per gli esseri umani, se ci pensiamo, è la stessa cosa). Alle volte è difficile dosare bene anche integratori che contengono microelementi e vitamine, rischiando non solo carenze ma anche sovradosaggi dannosi.

 

 

Ogni animale è diverso

Questa frase non implica soltanto diversità fra specie. Ogni animale ha differenti necessità date da età, peso, attività fisica, gusti personali, nonché tutte le condizioni e predisposizioni di salute. Ci sono razze con tendenza all'obesità e al diabete, razze con spiccate o predisposte intolleranze, ma anche condizioni di salute che si sono manifestate più avanti durante la loro vita e che richiedono un tipo di alimentazione ben pecisa (anche un'operazione chirurgica potrebbe richiedere una dieta differente, almeno nel breve periodo).

Può essere complicato per esempio preparare i pasti per un cane sovrappeso, che ha bisogno quindi di una dieta con un ridotto apporto di calorie, ma che non provochi carenze nutrizionali. La quantità di cibo da fornire in un pasto al proprio cane può variare anche dalle sue dimensioni: i cani di taglia grande sono più predisposti a torsioni dello stomaco e hanno bisogno di un'attenzione in più. La carica batterica presente nel cibo crudo della dieta BARF può essere di difficile digestione per alcuni soggetti, dunque non è scontato che vada bene per tutti, e non tutti i prodotti BARF possono essere serviti anche cotti (esempio: i macinati che contengono ossa).

L'unica soluzione: il nutrizionista

La soluzione più valida è affidarsi a un veterinario o biologo nutrizionista: non tutti i veterinari di base sono infatti specializzati in nutrizione e potrebbero potenzialmente dare consigli in un ambito che non conoscono altrettanto bene. Esattamente come il nostro medico di base che ci fornisce l'impegnativa per una visita specialistica, anche per il nostro animale è sempre meglio farsi formulare una dieta da chi è perfettamente formato in quell'ambito.

Questo significa che anche gli allevatori non sono (alle volte) le migliori figure di riferimento per potersi informare su salute e alimentazione di una determinata razza, proprio perché allevare un cane non significa obbligatoriamente aver svolto uno studio approfondito e scientificamente accurato sulle sue necessità.

Non sai a chi rivolgerti? QUI puoi trovare i contatti di alcuni nutrizionisti che collaborano con noi e possono darti una mano.

Se cerchi una dieta casalinga già pronta, che ti eviti il problema di cucinare e preparare in casa puoi provare la linea di Pappe pronte di Amica Veterinaria (link)! Se invece vuoi iniziare la BARF solo per vedere se al tuo peloso piace, ti consigliamo i Mix Completi (link), che non hanno bisogno di bilanciamenti ma contengono già tutti i nutrienti necessari.

Per tutto il resto mi raccomando, non improvvisare, il professionista è sempre importantissimo!

 

 

Tag:

Related articles

Come toelettare il cane e il gatto in estate

Jun 24 2025
Inserito da Sara De Sabata

Come fare il primo bagno al gatto

Jun 12 2025
Inserito da Sara De Sabata

Come lavare il cane a casa

Jun 04 2025
Inserito da Sara De Sabata

Perché odio le salviette

May 17 2025
Inserito da Sara De Sabata

Toelettatura e interventi chirurgici

Mar 19 2025
Inserito da Sara De Sabata